- quindecemviro
- quin·de·cèm·vi·ros.m. TS stor.in Roma antica, ciascuno dei quindici membri del collegio sacerdotale, istituito da Tarquinio Prisco, che custodiva e interpretava i libri sibillini e aveva competenza sui culti di origine straniera\VARIANTI: quindecenviro.DATA: 1769.ETIMO: dal lat. quindecimvĭru(m), comp. di quindecim "quindici" e vir "uomo".
Dizionario Italiano.